
 |
Ormai se si vuole avere "una marcia in piu'" in palestra durante un allenamento, o in una competizione sportiva, bisognerebbe dedicare qualche seduta durante la settimana alla preparazione atletica.
Personalmente in vista di qualche gara importante preferisco andare all'aperto e lavorare su qualche aspetto da migliorare.
Questo che troverete qui sotto e' un esempio di una mia "tranquilla" Domenica.
Prima fase: Stretching di preparazione alla corsa
Prima di cominciare a correre inizio a riscaldare e allungare i muscoli delle gambe con dello stretching molto leggero e rilassato, questo aiutera' le vostre gambe a rendere di piu' durante la corsa ed evitare stiramenti e strappi muscolari.
Seconda Fase: Corsa di resistenza
Finito lo stretching di "riscaldamento" comincio a correre in maniera sciolta senza forzare troppo.
Dopo circa 3-5 minuti (portate con voi sempre un cronometro per calcolare i tempi) inizio ad accelerare il passo.
Passati i 10 minuti inizia la simulazione al combattimento: continuando a correre in maniera sostenuta,ogni 2 minuti (durante i quali tiro qualche colpo di braccia a vuoto), effettuo degli scatti a massima velocita' della durata di 10 secondi circa.
Dopo 25 minuti abbasso il ritmo e inizio a fare una corsa di "scarico" per 15 minuti e mi fermo per il recupero.
Durante la corsa immagino il combattimento, agli attachi e alla difesa, ricordate che visualizzare un vostro combattimento contro un avversario e' molto utile.
|
Terza Fase: Potenziamento
Dopo un breve recupero passo alla fase di potenziamento.
Squat (1 serie da 50) |
|
|
|
|
|
Gambe divaricate leggermente piu' larghe della spalle... |
...pieghiamo le ginocchia fino a formare un angolo di 90° tenendo la schiena dritta... |
...Risaliamo riportando le gambe nella posizione iniziale. |
Affondi (1 serie da 50 alternando le gambe) |
|
|
|
|
|
Gambe divaricate alla larghezza delle spalle... |
...si scende con una gamba in affondo... |
...Risaliamo riportando le gamba nella posizione iniziale. |
Jumping Squat (1 serie da 30) |
|
|
|
|
|
Gambe divaricate leggermente piu' larghe della spalle... |
...pieghiamo le ginocchia fino a formare un angolo di 90° tenendo la schiena dritta... |
...durante la fase di risalita saltiamo piu' in alto che possiamo (forza esplosiva) e continuiamo la serie. |
Flessioni Seiken (1 serie da 40) |
|
|
|
|
|
Braccia aperte a circa la larghezza delle spalle e pugni chiusi (solo le prime due nocche delle mani devono poggiare)... |
...pieghiamo le braccia fino a formare un angolo di 90° .. |
...si risale e si continua la serie. |
Sumo Squat (2 serie da 30) |
|
|
|
|
|
Gambe divaricate... |
...si scende lentamente tenendo la schiena dritta e si mantiene questa posizione per circa 3-5 secondi,e si risale lentamente. |
|
Quarta fase : Scioltezza
Slanci gamba tesa (1 serie da 10 per gamba) |
|
|
|
|
|
Partendo dalla posizione di guardia... |
...slanciamo la gamba evitando di piegarla per poi ritornare nella posizione iniziale. |
|
 |
Finito il potenziamento inizio con almeno 3 round da 3 minuti di Shadow boxing includendo colpi di braccia, tecniche di gamba, parate e schivate.
Anche in questa fase e' importante immaginare l'avversario davanti a noi. |
(Fine Prima Parte)
|